venerdì, marzo 31, 2006
uN GRaZie a RoBi di TReia PeR La MaiL e iL SoSTeGNo
Le migliori sono sulla cima dell'albero.
Gli uomini non vogliono arrivare alle migliori,
perchè hanno paura di cadere e ferirsi.
In cambio, prendono le mele marce che sono cadute a terra,
e che, pur non essendo così buone, sono facili da raggiungere.
Perciò le mele che stanno sulla cima dell'albero, pensano chequalcosa non vada in loro, mentre in realtà "Esse sono grandiose".
Semplicemente devono essere pazienti e aspettare che l'uomo giusto arrivi,
colui che sia cosi coraggioso da arrampicarsi fino alla cima dell'albero per esse.
Non dobbiamo cadere per essere raggiunte,
chi avrà bisogno di noi e ci ama farà di TUTTO per raggiungerci....
La donna uscì dalla costola dell'uomo, non dai piedi per essere calpestata,
ne dalla testa per essere superiore.
Ma dal lato per essere uguale, sotto il braccio per essere protetta,
e accanto al cuore per essere amata...
"La terra ha musica per coloro che ascoltano"
William Shakespeare
BUON FINE SETTIMANA
giovedì, marzo 30, 2006
mercoledì, marzo 29, 2006
lunedì, marzo 20, 2006
CONVENTO SAN FRANCESCO- FRATI MINORI- MONTEFIORENTINO
Il Convento risale al tempo di San Francesco. Attualmente è casa di preghiera per i Frati Minori delle Marche. E' aperta a tutti coloro che vogliono fare un'esperienza di preghiera e di riflessione: sacerdoti, religiosi/e,laici e soprattutto famiglie.
è il convento in cui sta fra Danilo
giovedì, marzo 16, 2006
MoTiViaMO
il motivo per cui un po' mi sono alterata leggendo l'articolo è dovuto al fatto che per me è stato un duro cammino incontrare Dio e, continuarlo a incontrare ogni giorno , ancora di piu' .
E' tutto iniziato con l'aiuto di fra Danilo nel "ruolo" di guida spirituale
Cosa significa guida spirituale?
prima di tutto è un dialogo, significa imparare a prestare attenzione al disegno di Dio, che si fa strada attraverso gli avvenimenti, è imparare a riconoscere la Sua voce.
Nella Chiesa ci sono molti aiuti dal punto di vista oggettivo e generale, che ci permettono di comprendere dove il Signore ci sta conducendo (omelie, catechesi, liturgia,...), ma la via privilegiata che ci aiuta a comprendere è la direzione spirituale. Un’attenta e prudente direzione spirituale si pone come strumento che favorisce la sintesi delle varie esperienze e le orienta alla crescita umana e cristiana, nella prospettiva della ricerca vocazionale. Essa spinge ad un cammino (suppone quindi la volontà di muoversi) che va al di là di quello che la persona è, o pensa di essere: lo Spirito tende a muovere, a configurare Cristo.
Tappe fondamentali della direzione spirituale:
- Lavoro di ricerca e di sviluppo delle doti personali positive, delle attitudini, dei desideri, delle virtù umane e cristiane. La direzione spirituale qui tende a far cogliere, alla luce della fede, che la storia personale e il nostro oggi, ricchi di doni, sono voluti da Dio.
- Lavoro di purificazione. Non si può essere ingenui o falsamente ottimisti: ci sono in ognuno carenze, difetti, vizi ed egoismi. Qui la direzione spirituale diventa invito alla conversione per un graduale cambiamento nella preghiera, nel carattere, nell’uso del tempo, nell’attenzione ai doveri quotidiani...
Lavoro di conduzione a Cristo e confronto con Lui, che è il Signore e il centro della vita. La direzione spirituale avvia un lavoro di crescita dell’uomo secondo lo Spirito. _ Qui entra in chiave personale l’educazione alla preghiera, ai sacramenti, all’ascolto della Parola, alla contemplazione di Cristo amico, Figlio di Dio e modello perfetto dell’uomo. - Lavoro di discernimento vocazionale, di orientamento, di apertura al progetto di Dio sulla propria vita con attenzione alle attitudini, alle possibilità di servizio e di impegno a tempo pieno per il Regno di Dio.
La guida spirituale
La guida spirituale è una persona che si offre di camminare insieme a te verso l’unica meta: Gesù; sia chi guida che chi è guidato, nel cammino verso il Signore, cresce e perfeziona la sua maturità umana e spirituale. Tuttavia tra la guida e il diretto non deve esserci un atteggiamento paritario altrimenti non si trova aiuto.
La guida spirituale è necessaria per imparare a leggere con obiettività la tua situazione e verificare se la risposta e l’impegno che metti nelle cose sono frutto di una fedeltà alla volontà di Dio, o piuttosto decisione che scaturisce dalla nostra caparbietà. La guida però non è il protagonista della direzione spirituale, protagonista è lo Spirito Santo.
Una cosa importante che puoi e devi fare per la persona che ti segue spiritualmente è pregare per lei: la tua guida ha bisogno di luce per vedere bene te e per conoscere il piano che Dio ha su di te; ha bisogno di intelligenza per indicarti la strada giusta, che non è sempre la più breve e la più piacevole; ha bisogno di pazienza per saper attendere e rispettare i tuoi momenti di crescita. Ricordati: è necessario che tu chieda esplicitamente a questa persona di Dio se si sente di assumere la responsabilità della tua crescita. Oltre ad avere il tempo a disposizione per ascoltarti con regolarità, essa deve possedere una certa maturità spirituale ed avere esperienza dei diversi cammini di fede.
Tuttavia non credere che la tua guida spirituale possa leggerti immediatamente né, tanto meno, sostituirsi a te, al tuo impegno e alle tue decisioni. Tu solo ne sei responsabile! Essa potrà solamente aiutarti a capire, spesso dentro uno spazio abbastanza lungo di tempo, qualcosa del tuo mistero, decifrando le tue costanti.
Il dialogo spirituale
Il dialogo che si instaura tra il te e la guida aiuta a comprendere le motivazioni più ampie che sottostanno alle scelte, motivazioni che si arriva a fare proprie e quindi ad amare perché in esse si crede fermamente.
Caratteristiche per la buona riuscita del dialogo:
- la più assoluta fiducia reciproca;
- l’amore di entrambi per la verità; la limpidezza;
- la chiarezza dei discorsi; la libertà di qualsiasi riserva o pregiudizio, che fa sentire accolti e capaci di accogliere sempre; la docilità e l’obbedienza da una parte e la fermezza dall’altra, che vanno di pari passo, attingendo direttamente alla scuola di Gesù, unica vera guida spirituale;
- una buona dose di umiltà da entrambe le parti; fedeltà al calendario prefissato e non agli umori personali (ma se senti la necessità dell’incontro può essere anche più spesso);
- vita di preghiera di entrambi.
Di cosa parlare?
Puoi cominciare col rileggere la tua storia nelle sue tappe più salienti, manifestando anche i doni che hai scoperto in te, le aspirazioni più segrete, che tuttavia ti ritornano costantemente. Tutto questo per riconoscerti all’interno di una storia d’amore in cui Dio ha fatto il primo passo verso di te e in cui ti scopri protagonista insieme a Lui.
Successivamente, puoi rispondere a questa domanda:
«Che cosa ho fatto del mio Battesimo?» Rileggi perciò la tua maturazione di fede nei suoi ritmi di crescita, gli incontri che ti hanno segnato positivamente, i momenti in cui sei giunto alla certezza di essere amato da Dio come un suo figlio.
Descrivi poi i momenti bui, le tentazioni lungo il tuo cammino di fede, quando ti è stato difficile riconoscere la presenza del Signore nella tua vita o hai dubitato del suo amore.
Leggi criticamente il tuo presente con le sue inquietudini (i tuoi problemi religiosi, affettivi, morali, vocazionali, famigliari), ma non dimenticare le tue bellezze interiori.
Chi ti ha messo in cuore il desiderio di giungere a una fede più matura e a un sì più convinto ti darà la luce necessaria perché tu possa esprimere nell’operosità quotidiana la freschezza di una vita evangelicamente vissuta.
CoMMenTiaMo
il Godcasting
La messa in mp3. I sermoni sull'IPod. Una religione pret à porter. E' il Godcasting, evoluzione spirituale del più noto podcasting, un fenomeno in espansione che sta cambiando il modo di concepire e trasmettere contenuti religiosi sul web.
Si chiama Godcasting ed è la parola di Dio che si ascolta sull'IPod in qualsiasi momento della giornata. Il fedele tecnologico ora può avere sempre a portata d'orecchio il proprio sermone preferito oppure recuperare la messa a cui non è potuto andare e ascoltarsela in cuffia mentre va al lavoro.
Tutto comincia con il podcasting, tecnologia che permette di ascoltare, registrare e scaricare qualsiasi contenuto audio da internet in formato mp3. Il podcasting, però, è un contenitore relativamente nuovo e che pochi conoscono.
Quel che finora è mancato è un contenuto capace di attrarre grandi masse di ascoltatori. Ecco spiegato perchè il podcasting religioso sta avendo successo. Per il momento sono soprattutto le chiese cristiane americane a credere nel Godcasting, ma ogni fede è già rappresentata. Esistono oltre 600 siti podcast spirituali, dal buddismo al cattolicesimo, dall'ebraismo agli Hare Krishna sino ai klingoniani. Sposare la fede con le nuove tecnologie consente di interessare e attrarre un pubblico giovane altrimenti irraggiungibile.
Fare proselitismo in rete non è un fenomeno nuovo, ma la possibilità di far ascoltare al potenziale fedele la voce del suo pastore è una vera manna dal cielo per le organizzazioni religiose.
tratto da:
http://www.palinsestoitalia.net/
mercoledì, marzo 15, 2006
CONNESSIONI - Nuove forme della cultura al tempo di internet
e guarda caso cade a pennello con questo blog...
...è un po' che ho scoperto che il caso non esiste
ma il bello è che continua a stupirmi!!!
Connessioni
Nuove forme della cultura al tempo di internet
Antonio Spadaro
[dalla prefazione di Xavier Debanne]
IL FENOMENO «BLOG» - ANTONIO SPADARO S.I.

Prima di concludere le nostre riflessioni, ci chiediamo se i cristiani e le comunità ecclesiali abbiano valorizzato i blog così come hanno fatto e stanno facendo per internet in generale(29). Dio è presente nei blog? Se ricerchiamo blog religiosi nel web mondiale non notiamo una particolare ricchezza numerica e contenutistica(30). Non mancano tuttavia idee stimolanti o, comunque, curiose. Una di queste è la «teoblogia» (theoblogy)(31), frutto del blogging theologically, di un «bloggare teologico». Se si digita sul motore di ricerca Google l’aggettivo theoblogical, si troverà che esso appare in oltre 21.000 pagine web(32), a tal punto che la rivista Christianity today ha parlato di una vera e propria «rivoluzione teoblogica» e di «blogosfera cristiana»(33). Essa è molto variegata e comprende spazi di riflessione e discussione teologica tra studenti(34), blog legati a riviste cristiane (Relevant, Touchstone, World, Christianity Today…), spazi personali, anche di pastori e sacerdoti, di ispirazione religiosa(35). In realtà occorre notare che, più che con una rivoluzione, si ha a che fare con un uso più pertinente della Rete, in piena continuità con l’uso che già le Chiese cristiane (e le religioni non cristiane) hanno fatto della Rete attraverso sistemi più tradizionali (siti, mailing list, newsletter, forum…) come abbiamo già ampiamente illustrato in precedenza sulla nostra rivista(36).
Se ci fermiamo all’Italia, invece, occorre confermare la considerazione che Marco Schwarz ha inserito nel suo blog: «Ad un tratto mi è balzata agli occhi una cosa che avevo sotto il naso da più di un anno ma che non avevo mai messo a fuoco: Sui blog si parla di tutto (ma proprio tutto) tranne che di tematiche religiose e di fede. […] Escluderei da subito che la (mancanza di) fede sia assente perché considerata un argomento troppo personale, visto che per molti blog il concetto di “troppo personale” mi sembra non esistere. […] mi chiedo come mai questo tema sia totalmente rimosso»(37). In effetti, la blogosfera italiana sembra ancora un luogo di espressione non segnato dalla presenza ecclesiale né tanto meno dalla riflessione teologica. Esistono, sì, alcuni blog personali nei quali l’ispirazione cristiana appare più evidente(38); esiste anche qualche blog legato a gruppi ecclesiali(39), ma non esistono organi di stampa e di informazione, di una certa rilevanza e di ispirazione cristiana, che ospitino blog. Segnaliamo però la rubrica «Il mondo da un oblò(g)» sul quotidiano Avvenire, curata da Riccardo Spagnolo. La visibilità dei pochi blog di esplicito significato cristiano non è affatto evidente e sviluppata: essa rimane un compito da svolgere."
...
l'articolo completo si trova a questo link :
IL FENOMENO BLOG
altri link:
ANTONIO SPADARO ; LA CIVILTA' CATTOLICA
venerdì, marzo 10, 2006
pubblicità censurata
Al lato dell’uomo: “630 milioni di indigenti nel mondo”.
“Il mondo unito contro il terrorismo. Deve fare la stessa cosa contro la povertà”.
pubblicità censurata diffusa per posta elettronica
campagna promossa da MTV ma censurata
(il cartone che l’uomo tiene dice: “HIV positivo. Per favore Aiuto”.)
Al lato dell’uomo: “40 milioni di infetti nel mondo.”
“Il mondo unito contro il terrorismo. Deve fare lo stesso contro l’ AIDS” .
Costruire - Niccolò Fabi

Chiudi gli occhi
ed immagina una gioia
molto probabilmente
penseresti a una partenza
ah si vivesse solo di inizi
di eccitazioni da prima volta
quando tutto ti sorprende
e nulla ti appartiene ancora
penseresti all'odore di un libro nuovo
a quello di vernice fresca
a un regalo da scartare
al giorno prima della festa
al 21 marzo al primo abbraccio
a una matita intera la primavera a
lla paura del debutto
al tremore dell'esordio
ma tra la partenza e il traguardo
nel mezzo c'è tutto il resto
e tutto il resto è giorno dopo giorno
e giorno dopo giorno è
silenziosamente costruire
e costruire è sapere
è potere rinunciare alla perfezione
ma il finale è di certo più teatrale
così di ogni storia ricordi solo
la sua conclusione
così come l'ultimo bicchiere l'ultima visione
un tramonto solitario l'inchino e poi il sipario
ma tra l'attesa e il suo compimento
tra il primo tema e il testamento
nel mezzo c'è tutto il resto
e tutto il resto è giorno dopo giorno
e giorno dopo giorno è silenziosamente costruire
e costruire è sapere
e potere rinunciare alla perfezione
ti stringo le mani
rimani qui
cadrà la neve
a breve
io ti stringo le mani
rimani qui
cadrà la neve
a breve
a breve...
mercoledì, marzo 08, 2006
.....
sabato, marzo 04, 2006
Claudia Koll riempe il Duomo di giovani

ci ha chiesto di fare le foto da pubblicare sul suo articolo.
WoW.
ecco cosa è successo ieri sera tra le nove e le undici:
Partenza da piazza del Duca alle 9.00, da qui ci siamo trasferiti in processione alla chiesa di S.Martino.
Qui sul pulpito è intervenuta per una breve prefazione della sua testimonianza Claudia Koll proclamando che :
" il Signore non ci lascia soli con la croce, ma la trasforma in amore, dobbiamo dunque abbracciare qualsiasi croce che ci viene incontro, sapendo che la lotta contro il male , è la lotta piu' dura ed è qui che dobbiamo essere consapevoli che senza l'aiuto di Gesù non possiamo vincerlo
ed è per questo che il Signore ci dice:
"IO SONO LA LUCE DEL MONDO, CHI SEGUE ME NON CAMMINA NELLE TENEBRE". "
queste poche parole sono giunte al cuore di tutti coloro che stavano riempendo la Chiesa grazie al calore della sua voce, una voce appagata e al contempo appassionata, di colei che ha trovato l'amore piu' puro e pieno che mai si possa ricevere nella vita, sembra un mistero poter raggiungere tale pace, eppure è la cosa piu' semplice, è il dono che Dio ti fa per aver accolto il suo amore.
Siamo poi usciti dalla Chiesa di S. Martino e passando per il corso ci siamo fermati in Piazza Roma; il Vescovo da nuovamente la parola a Claudia Koll:
"Gesù ci ha fatto un grande dono, quello della Madre ai piedi della croce, la Regina della Pace che intercede per noi e ci aiuta a dire Si ogni giorno , come ha fatto lei ai piedi della croce.
Ci aiuta ad aver fiducia nel progetto del Signore che per noi.
Gesù crocifisso ci rivela l'amore che il Padre ha per noi che è tale che ha saputo sacrificare il suo Figlio unigenito per noi e noi possiamo amare Gesu' amando le persone che soffrono perchè è li' che Lui dimora."
-Che donna Claudia, una donna illuminata dall'amore di Dio-
il cammino è poi proseguito fino al Duomo, la gente si è pian piano accomodata nelle panche riempendo la Chiesa in attesa della testimonianza dell'attrice.
Claudia sale sul pulpito:

" sono qui per dirvi che il Signore è vivo ed è grande con la sua misericordia, con il suo perdono
ed è con il suo amore che mi ha perdonata e rinnovata.
Mi trovavo in una situazione difficile, in cui nè il denaro ne il potere nè nessuno mi poteva aiutare in alcun modo.
Ero impotente
Mi sono poi ricordata di quand'ero bambina, di mia nonna cieca e della sua devozione.
Lei nonostante i suoi limiti, ha dovuto cresceermi e non è stato facile per lei, ma la sua devozione e la sua fede l'hanno spinta oltre i suoi limiti.
Un altro fatto importante è stato il dono del Crocifisso di S.Damiano ove vi è raffigurato un Gesù con gli occhi aperti, ero in una stanza con questo crocifisso e giravo su e giu' in totale agitazione e pregavo il Padre Nostro, a un certo punto ho sentito scendere su di me una grande pace che non proveniva da me, a un certo punto la mia attenzione è andata alla finestra e ho visto dei raggi che illuminavano il crocifisso, è stato il I° incontro con il Signore.
Gesù con il tempo mi ha riconciliata con il Padre e sono tornata in Chiesa ed è proprio li' che durante una celebrazione particaolare in cui si andava dal celebrante a ricevere il segno della benedizione e lui mi chiese "cosa vuoi dal Signore?" ed io gli dissi: "io sono una peccatrice" e mentre il sacerdote mi segnava mi si sono piegate le ginocchia e ho sentito l'amore del Signore scendere su di me ,quell'amore che ho tanto cercato altrove ma che solo Lui ha saputo donarmi nella sua pienezza, e la conversione è questo:
è sentire l'amore del Padre che ti accoglie fra le sue braccia e fa festa perchè il figlio è tornato a Lui.
Cosi' il Signore ha fasciato le mie ferite causate dai peccati , dai miei sbagli, mi ha curata e mi ha rimesso in cammino e attraverso la sua Parola continuava a guarirmi le ferite del cuore e mi insegnava cio' che è bene e cio' che è male agli occhi di Dio.
Piano piano come solo Lui sa fare, mi ha ricostruito con l'Eucarestia,
così, per essere rinnovata ho cominciata ad andare a Messa quotidianamente, ed in quell'appuntamento quotidiano con il Signore che mi ha insegnato a fare ordine nella mia vita e a dire di NO a cio' che mi allontanava da Lui.
in questo cammino mi accompagna la Madonna , la mia Mamma , la nostra Mamma ed è da allora che ho cominciato a dire no a certi lavori in cui avrei dovuto impersonare personaggi che ormai erano lontani e contrari dalla mia nuova vita.
Per esempio poco tempo fa , mi son trovata in una situazione in cui mi rimaneva difficile poter andare a Messa tutti i giorni,e per me è la cosa piu' importante perchè è l'incontro piu' intimo con Dio, chiesi allora aiuto alla Madonna e mi ritrovai che queste personecon cui dovevo parlare di lavoro e con cui avevo appuntamento tutti i giorni all'ora della Messa , per venirmi incontro cercarono e trovarono una chiesetta in cui potevo andare senza perdere nessun appuntamento.
Io sono qui per comunicare la grandezza di Dio nell'amore , perchè è questo che mi ha dato la forza per cambiare la mia vita,
e sono qui anche per comunicare quanto è importante avere fiducia in Lui perchè è Gesù stesso che ci dice: " ora va,la tua fede ti ha salvato".
e ci chiede anche di essere noi stessi misercordiosi verso gli altri
ed è proprio la recita quotidiana della coroncina della misericordia, in cui chiedevo perdono al Padre , che ha lavorato in me e mi ha salvato.
Il Signore mi ha poi pian piano formata, un giorno ho iniziato a sentire il bisogno di andare a trovare gli ammalati, è stata un'esperienza importante e cio' che mi interessava piu' per loro era la salvezza della loro anima.
sono stata anche in Africa e ho visto tanti bambini pelle e ossa, al limite della sopravvivenza, e quando sono tornata in Italia e ho visto tutta quella gente correre per andare a comprare i regali per il Natale , ho vissuto una situazione in totale contraddizione con cio' che avevo vissuto in Africa e questo paradosso che mi tormentava dentro mi ha spinto ad andare in televisione a testimoniare e a chiedere aiuto per coloro che sono nostri fratelli ma che non hanno nulla di che sopravvivere, perchè non bisogna mai dimenticare che noi da cristiani che siamo, non possiamo essere indifferenti alla sofferenza altrui, perchè è come chiudere la porta a Gesu' stezzo.
Il Signore è grande perchè accoglie tutti e non ha preferenze
il Signore ha dato la sua vita per tutti
il Signore ci ama tutti indistintamente
perchè Lui è appassionato dell'umanità.

eLoGiO aLLa FolliA di LzB
una cosa pero' la so
e mi è stata confermata dal tuo piccolo tributo
per un piccolo dono che ti ho fatto
e sai cos'è sta cos-sa?
beh' è molto semplice
e cioè che verso di te nutro gia' un profondo rispetto per le tue innumerevoli qualità creative
ma ancora di piu' per quella personcina che sta in te
che nella sua semplicità e spontaneità
sa affascinare chi la sa cogliere
e come ti dicevo
il tuo piccolo ma spettacolare "tributo"
me l'ha saputo confermare
ora non t'emozionare e tanto meno
non pensare che sia esagerata
prendi ste cose semplicemente
per quello che sono
buon sabato a tutti
giovedì, marzo 02, 2006
PER IL MIO COMPLEANNO
ho compiuto 30 anni il 17 gennaio
è stato uno dei compleanni che piu' ho amato festeggiare negli ultimi anni
le sorprese sono iniziate fin dalla mattina presto,il primo messaggio me lo hanno inviato alle 5.00 di mattina l'ultima candelina che ho spento è stato il 28 di gennaio quando abbiamo festeggiato a Cingoli tutti i nati del mese di Gennaio.
... oltre a tanti bei regali per il mio compleanno ho ricevuto questa due splendide lettere:
"un piccolo pensiero puo' stare in una busta...e questo è normale...ma come fa un GRANDE CUORE a stare in una persona di appena 30 anni?
non so ...comunque è così...
ah! a proposito...per quest'anno l'uomo torta non ce l'abbiamo, pero' qualcosa c'è ...chi lo porterà il prossimo anno lo puoi decidere solo tu insieme alla provvidenza .
auguri di cuore
Federica"
"chiesi a Dio di essere forte per eseguire progetti grandiosi,ed Egli mi rese debole per conservarmi nell'umiltà.
Domandai a Dio che mi desse la salute per realizzare grandi imprese,ed Egli mi diede il dolore per comprenderlo meglio.
Gli domandai la ricchezza per possedere tutto e mi ha lasciato povero per non essere egoista.
Gli domandai il potere perchè gli uomini avessero bisogno di me , ed Egli mi ha dato l'umiliazione prchè io avessi bisogno di loro.
Domandai a Dio tutto per godere la vita e mi ha lasciato la vita perchè io potessi essere contento di tutto.
Signore non ho ricevuto niente di quello che ho chiesto ma mi hai dato tutto quello di cui avevo bisogno e quasi contro la mia volontà le preghiere che non feci furono esaudite.
Sii lodato o mio Signore fra tutti gli uomini nessuno possiede piu' di quello che ho io
Monica"
solo grazie Beatrice
mercoledì, marzo 01, 2006
La catechesi del Papa di mercoledì 1 marzo
