mercoledì, agosto 01, 2007
giovedì, aprile 12, 2007
Messaggi in bottiglia n.4 : Windows Vista & Tiscali
il mio primo portatile dovevo proprio comprarlo ora che è uscito Windows Vista...
ecco cosa significa
avere Tiscali & Windows Vista

Tiscali sta comunicando ai propri clienti ADSL con modem a noleggio che il passaggio a Windows Vista potrebbe provocare malfunzionamenti e disconnessioni ripetute a causa della limitata compatibilità del nuovo sistema operativo Microsoft con l’hardware in dotazione.
[LOGO Vista] Il problema sarebbe legato alla mancanza di driver compatibili che al momento non sono stati resi disponibili ne dal produttore dei modem distribuiti da Tiscali ne da Microsoft. L’uso di driver generici porterebbe ai problemi descritti. Per queste ragioni l’operatore sardo consiglia di rimandare il passaggio verso Vista.
Al momento proprio la limitata compatibilità hardware e software è il problema maggiormente segnalato dai nuovi utenti di Windows Vista.
Fonte: it.theinquirer.net
mercoledì, aprile 11, 2007
giovedì, marzo 29, 2007
messaggi in bottiglia n.3 : il cinema italiano alla ribalta
ecco 4 grandi film italiani del 2007 a confronto con le loro colonne sonore che stanno tempestando la nostra quotidianità:
per Manuale d'amore 2 abbiamo Elisa con "Eppure Sentire (Un Senso Di Te)"
trailer Manuale d'Amore 2 - Capitoli successivi
per "Ho voglia di te" abbiamo "Ti scatterò una foto" di Tiziano Ferro
trailer Ho Voglia di Te
per "Saturno Contro" abbiamo Neffa con "Passione"
trailer Saturno Contro
per "Lezioni di Volo" abbiamo il compositore Battista Lena
trailer Lezioni di Volo
sabato, marzo 24, 2007
messaggi in bottiglia n.2
ecco quello di questa settimana:
" Marylin Hotchkiss Ballroom Dancing and Charm School"

la trama:
"Frank Keane è un uomo affranto per la morte dell'adorata moglie. Testimone involontario di un incidente automobilistico, aiuta e soccorre Steve Mills, ormai in fin di vita. Il desiderio più grande di Steve è incontrare nuovamente il suo mai dimenticato grande amore, nel luogo del loro primo incontro: la Marylin Hotchkiss Ballroom Dancing & Charm School, nella quale si insegnano danza e buone maniere. Solo Frank può realizzare il sogno di Steve. Per farlo dovrà mettersi in gioco, facendo i conti con se stesso, con la grinta ed il coraggio di guardarsi dentro, dando una svolta alla propria vita, che non finirà mai di stupirlo... e di stupirci."
non è un film che consiglio di vedere:
la trama è molto interessante, ma dopo la visione risulta essere un film sconclusionato.
i personaggi sono mal definiti e il racconto che dovrebbe risvegliare passioni dimenticate, non riesce pienamente allo scopo.un dialogo pero' voglio ricordarlo :
sulle note di un indie hop la maestra di ballo invita il sig.Keane(il protagonista) a ballare, dando cosi' il via alla lezione di danza.
le note sono frenetiche e Keane non riesce a smettere di ballare.
a turno chiama a se le dame presenti e le fa danzare fino all'interruzione della maestra:
"...
Maestra:signor Keane sta disturbando la mia lezione, signor Keane...
sig.Keane:chiedo scusa...io... non so che mi sia successo, so solo che ho sentito qualcosa...non so che mi sia successo...
M.: il ballo è una potente e stimolante droga signor Keane, se abbracciata con giudizio puo' esorcizzare i demoni, risvegliare le emozioni sopite e colorare la sua vita con gioiosi toni di brillante magente che lei neanche immaginava esistessero, ma bisogna affrontare ogni sfida con animo intrepido e sereno se si vuole ottenere la giusta ricompensa. E' questo che vuole fare signor Keane?
sig.Keane: Sì, è questo.
..."
tratto da "Marilyn Hotchkiss' Ballroom Dancing and Charm School "regia di Randall Miller
davvero eccezionale, mi ha fatto risentire dentro quella passione e quella sintonia perfetta che il ballo di coppia ti fa provare,
ma soprattutto cancella tutti gli ieri e tutti i domani
perchè in quel momento, esiste solo quel momento.
"un grazie ai miei che contro la mia voglia mi hanno portato a lezioni di ballo trasferendomi questa loro grande passione"
lunedì, marzo 19, 2007
Un ponte per Terabithia - il film
ed ecco qua di cosa si tratta:
la TRAMA:
Jess, un ragazzino di undici anni, vede la sua vita cambiare improvvisamente, quando fa amicizia con Leslie, una coetanea appena arrivata nella sua scuola.
Ma fra loro presto nasce l'amicizia, cementata anche grazie all'amore di Leslie per i libri e l'abilità di Jess nel disegno.
I due si inventano un mondo immaginario chiamato Terabithia, popolato da creature magiche, giganti e trolls accessibile soltanto attraversando un ruscello per mezzo di una corda penzolante. Jess e Leslie, emarginati dai loro compagni di classe, vivono meravigliose avventure ai Terabithia, combattendo contro il malvagio Dark Master e le sue malevoli creature.
Mentre la vita in famiglia é ricca di contrasti, i due nel loro "mondo" sono il re é la regina.
CREDITS:
Titolo originale: Bridge to Terabithia
Regia: Gabor Csupo
Musiche: Aaron Zigman
Anno: 2007
Nazione: Stati Uniti d'America
Distribuzione: Moviemax
Durata: 95'
Data uscita in Italia: 30 marzo 2007
Genere: avventura,fantastico.
CAST:
Ms. Edmonds Zooey Deschanel
Leslie Burke Annasophia Robb
Jesse Aarons Josh Hutcherson
Jack Aarons Robert Patrick
basato sul romanzo di Katherine Paterson
RoTonda a mare - Spettacoli - marzo 2007

giovedì, marzo 15, 2007
messaggi in bottiglia n.1
una volta a settimana verranno raccolte
delle piccole CHiCCHe
dal MaRe della multimedialità
il messaggio di oggi offre una chicca di
Antonio Virgilio Savona :
" Il Cammello e il Dromedario"
In un deserto un giorno s'incontrarono,
senza volerlo per caso si guardarono,
un dromedario ricco, ed un cammello povero.
Si salutarono, si oltrepassarono,
poi si fermarono, ci ripensarono,
e ritornarono, si riguardarono, e il dromedario disse così:
Bè, perchè, tu ci hai due gobbe ed io ne ho solo una perchè?
Mi guardi imbambolato dalla duna perchè,
continui a masticare e non rispondi, dammena una,
se me la vendi una fortuna ti darò!
Ed il cammello essendo bisognevole,
per un momento si dimostrò arrendevole,
poi si guardò le gobbe, con occhio lacrimevole.
E allor ...
che è anche possibile ascoltare dalla bellissima voce di
Petra Magoni a questo link.
VaLe DaVVeRo La PeNa di aSCoLTaRLo
^_^
buon divertimento!!!
Quest'aria frizzantina
Le giornate si stan facendo piu' lunghe, l'aria piu' tiepida e cosi' si torna a

.
ma soprattutto un gran profumo di primavera e un gran senso di relax.
lunedì, marzo 12, 2007
FiLM-CuLT
con un po' di ricerca sono riuscita a scovare questi titoli:
" Indovina chi viene a cena Un film di Stanley Kramer. Con Sidney Poitier, Katharine Hepburn Spencer Tracy,
Direttore di giornale, americano progressista a 18 carati, entra in crisi quando la figlia gli annuncia che vuole sposare un medico nero. Ebbe 2 Oscar entrambi mal dati: K. Hepburn è brava ma S. Tracy, al suo ultimo film, è straordinario e l'avrebbe meritato. Quanto al premio alla sceneggiatura di William Rose, sopravvaluta un copione abile, ma anche ruffiano nel suo ottimismo. Nel genere della commedia a tesi è un classico.
”La signora del venerdì” Un film di Howard Hawks. Con Ralph Bellamy, Cary Grant Rosalind Russell
Walter Burns, direttore di un grande quotidiano, cerca di far tornare al lavoro il suo miglior cronista che è anche la sua ex moglie. Manda all'aria il suo nuovo fidanzamento e gli è d'aiuto un assassinio con relativa cattura del colpevole. H. Hawks ha ribaltato la celebre commedia The Front Page di Ben Hecht e MacArthur: al posto del giornalista Hildy ha inserito R. Russell. C'è il dialogo più veloce nella storia della commedia americana.
Lady Eva (1941) un film di Preston Sturges con Barbara Stanwyck, Henry Fonda, Charles Coburn, Eugene Pallette
La giovane avventuriera Jean harrington (Barbara Stanwyck) a bordo di un transatalantico riesce a irretire insieme al padre baro (Charles Coburn) un giovane e ingenuo milionario (Henry Fonda) appassionato di serpenti, di cui però finisce per innamorarsi. Dopo avergli confessato il suo passato, Jean viene abbandonata, e per riconquistarlo dovrà indossare le vesti di una nobildonna inglese, Lady Eve Sidwich…
Autentica gemma della commedia brillante americana degli anni '40, in bilico tra farsa e romanticismo, Lady Eva contribuì all'affermazione definitiva del talento brioso e graffiante di Preston Sturges, "creatore completo dei suoi film", per dirla con le parole di William Wyler. Grazie all'inconsueta coppia formata da Henry Fonda e Barbara Stanwyck, capaci di tirar fuori un inedito talento brillante, il film di Sturges si propose come 'la più brillante specie di nonsense" del suo periodo.
Susanna! Un film di Howard Hawks Con Charles Ruggles, Katharine Hepburn, Cary Grant
Mentre sta portando a termine la ricostruzione dello scheletro di un dinosauro, un goffo paleontologo s'imbatte in Susan, ricca ed eccentrica signorina che, invaghitasi di lui, gli combina un sacco di guai. Di questo capolavoro della screwball comedy degli anni '30 H. Hawks, produttore-regista per la RKO, diceva che ha un grave difetto: tutti i personaggi sono picchiatelli sebbene, nonostante le apparenze, il più “normale” dei 2 protagonisti sia proprio Susan. È, comunque, un modello di ritmo, intelligenza, lucidità nell'assurdo, mancanza di tempi morti, ferrea concatenazione di cause-effetti comici, tecnica della caricatura che non esclude l'affetto per i caricaturati. Presenti i temi conduttori del cinema di Hawks: l'umiliazione, la dignità offesa, il gusto dell'avventura fisica e, sia pur ribaltato sulla farsa, l'elogio del know-how, cioè del professionismo. Il Baby del titolo originale è un cucciolo di leopardo. Sceneggiatura di Dudley Nichols e Hagar Wilde. Troppo divertente e intelligente per avere sostenitori agli Oscar.
L'orribile verità Un film di Leo McCarey Con Alexander D'Arcy, Irene Dunne Ralph Bellamy, Cary Grant
Jerry e Lucy divorziano dopo essersi accusati reciprocamente e ingiustamente di infedeltà. Devono aspettare tre mesi, però, prima di risposarsi, ma ciascuno dei due riesce a mandare a monte il matrimonio dell'altro. E si riconciliano. Uno dei vertici della commedia hollywoodiana degli anni '30, detta sophisticated in Italia e screwball a Hollywood. Tratta da una pièce di Arthur Richman, già filmata nel 1925 e nel 1929 e sceneggiata da Vina Delmar, ha una sostanza apparentemente futile, riscattata e sublimata da un ritmo infallibile, un'energia che non dà tregua, una messinscena di calibrata eleganza, una cattiveria raffinata, interpreti (anche secondari) in gran forma, un accorto uso del materiale plastico. “... è centrata sulla nozione di apparenza che trasforma la verità in dubbio. Più ci si vuole giustificare più si affonda nelle apparenze, viste dall'altro come l'espressione di una colpa commessa” (Jean Tulard). Premio Oscar per L. McCarey più 5 candidature tra cui I. Dunne e R. Bellamy. Rifatto in chiave musicale con Ancora e sempre (1953)."
Ora manca solo il modo di trovarli rintanati in qualche videoteca.
venerdì, marzo 09, 2007
Il MuSiCaL: WoW!!!
i GIOVANI DI MAROTTA E MONDOLFO
presentano
il MUSICAL del SeCoLo:
"WoW"
sabato 17 MARZO alle oRe: 21.00
presso il TEATRO PARROCCHIALE SaN GiuSePPe
a MAROTTA
per info: albusfritz@alice.it - Teatro S.Giuseppe,via Giovanni XXIII, locale a fianco della Chiesa
venerdì, marzo 02, 2007
Va in scena la terza età


Una commedia esilarante, quanto vera e sagace che mette in piazza i problemi della terza età visti da chi li vive, è rappresentata con grande maestria da Dante Ricci, Claudio Belfiori e Mugia Bellagamba.


lunedì, febbraio 26, 2007
giovedì, febbraio 22, 2007
mercoledì, febbraio 14, 2007
a VoLTe RiToRNaNo
tra le vecchie cartelle del pc ho ritrovato l'elaborato della prova finale di computer grafica dello scorso anno.
Son troppo belli 'sti galli per lasciarli nel pollaio... et voilà!!
martedì, febbraio 13, 2007
oGGi FeSTeGGiaMo il mio onomastico: SaNTa BeaTRiCE

Viene festeggiato il 18 gennaio in ricordo della beata Beatrice II d'Este o il 29 luglio in onore di Santa Beatrice vergine e martire .
La Chiesa Cattolica venera come sante o beate diverse persone di nome Beatrice:
Santa Beatrice, vergine e martire a Roma con i fratelli Simplicio e Faustino durante le persecuzioni di Diocleziano (29 luglio).
Santa Beatrice de Silva Meneses, commemorata il 16 agosto.
Santa Beatrice di Nazareth, festeggiata il 29 agosto.
Santa Beatrice di Olive, monaca cistercense, festeggiata il 6 novembre.
Beata Beatrice I d'Este, monaca benedettina, festeggiata il 10 maggio.
Beata Beatrice II d'Este, monaca benedettina (18 gennaio).
Beata Beatrice de Suabia, regina, commemorata il 5 novembre.
Beata Beatrice di Ornacieu, monaca certosina commemorata il 27 novembre.
Beatrice de Dia, trovatrice provenzale.
Beatrice Cenci, nobildonna romana giustiziata, a cui sono state dedicate numerose opere letterarie, artistiche e cinematografiche.
Beatrice Draghetti, politico.
Beatrice Maria Magnolfi, politico.
Beatrice Patrese, atleta.
Beatrice (olandese: Beatrix) è la regina dei Paesi Bassi.
Beatrice d'Aragona, imperatrice d'Ungheria.
Beatrice d'Este, duchessa di Milano e moglie di Ludovico il Moro.
Beatrice di Borgogna, imperatrice e moglie di Federico Barbarossa.
Beatrice di Castiglia, regina di Portogallo.
Beatrice di Lorena, marchesa di Toscana.
Maria Sofia Elena Beatrice, ultima figlia di Luigi XVI di Francia e della regina Maria Antoniett di Asburgo-Lorena.
Beatrice Lancia, madre di Manfredi di Sicilia.
Maria Beatrice di Savoia, figlia di Umberto II di Savoia.
Violante Beatrice di Baviera, governatrice di Siena. "
una GioRNaTa uGGioSa
in una giornata di pioggia e vento come quella di oggi un bel raggio di sole è arrivato con la NEWSLETTER di Kruger con questa bellissima immagine.
GRaZie
ci voleva proprio!!
"...Ma che colore ha una giornata uggiosa
ma che sapore ha una vita mal spesa .
Sogno di abbracciare un amico vero
che non voglia vendicarsi su di me di un suo momento amaro
e gente giusta che rifiuti d'esser preda di facili entusiasmi e ideologie alla moda ..."
venerdì, febbraio 09, 2007
la VeSPa: protagonista incontrastata oggi come ieri
due compagni di 'ventura e una simpatica commedia teatrale , ecco cosa puo' strapparci dall'occhio del Grande Fratello il giovedi'.
ma solo se abitate a Senigallia e avete un cinema che il giovedi' si trasforma in teatro, ma soprattutto se avete i compagni di 'ventura giusti come i miei:
Michi e Chicco.
" In vespa dal Gabbiano a Saigon
|
"
GRaZie Mi!!!
domenica, febbraio 04, 2007
in Viaggio: I° percorso attraverso la "Terra dei Fioretti"
da San Severino ad Ancona, passando per Forano e Sirolo
martedì, gennaio 30, 2007
Il servizio come dono di Dio

Carissimo,
per tenere sempre accesa la grazia che il Signore ci ha dato
Le nostre terre marchigiane sono state benedette
Proprio per chiedere la grazia di saper seguire il loro esempio:
I °incontro Sabato 3 FEBBRAIO
Percorreremo alcune delle vie, della nostra “Terra dei Fioretti”.
Partiremo da San Severino, per spostarci a Forano,
ore 8.30 Ritrovo a Cingoli
Pranzo al sacco a Forano
ore 18.00 Messa ad Ancona, presso il Convento San Giovanni Battista.
ore 20.00 ritorno a Cingoli.
Se raggiungeremo un numero sufficiente di persone,
Il 2° incontro si terrà al Convento il 17 febbraio alle ore 17,
Inoltre invitiamo a partecipare il 1 aprile alle ore 21,00
Fr. Samuele, Lucia, Giovanna